Fosse Imhoff funzionamento e caratteristiche principali

Le fosse Imhoff sono sistemi di trattamento primario delle acque reflue ampiamente utilizzati sia in ambito civile che industriale. La loro diffusione è legata all’efficacia, alla semplicità di gestione e alla durata nel tempo. Ma qual è esattamente il loro funzionamento?

Funzionamento fossa imhoff biologica

Il principio di base è quello della separazione e sedimentazione. All’interno della fossa, i liquami vengono convogliati in una prima camera di decantazione: qui i solidi più pesanti si depositano sul fondo, mentre le sostanze leggere galleggiano in superficie. La parte intermedia, chiarificata, prosegue invece verso la fase successiva.

Nella sezione inferiore della vasca avviene la digestione anaerobica dei fanghi, un processo naturale che riduce il volume dei sedimenti e limita la produzione di cattivi odori. Questo meccanismo consente di avere un impianto compatto, efficiente e adatto a contesti diversi, dal piccolo nucleo familiare fino alle strutture più grandi.

Fosse biologiche Imhoff: tipologie

Ogni tipologia di fossa ha caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinati contesti, dal piccolo insediamento domestico alle strutture industriali più complesse.

  • Fosse Imhoff monoblocco: realizzate in un unico pezzo, assicurano resistenza, facilità di installazione e tenuta stagna. Ideali per contesti civili e piccoli insediamenti;
  • Fosse Imhoff componibili: costituite da più elementi assemblabili, permettono un trasporto agevole e un montaggio rapido in loco. Soluzione versatile per diverse dimensioni di impianto;
  • Fosse biologiche componibili: impianti modulari per il trattamento biologico dei reflui, adatti a insediamenti di varia grandezza. Consentono una gestione flessibile e scalabile;
  • Fosse biologiche monolitiche: strutture uniche e compatte, progettate per garantire durata nel tempo e massima efficienza nel trattamento delle acque reflue domestiche;
  • Fosse settiche: sistemi tradizionali di trattamento primario che permettono la decantazione dei solidi e una prima depurazione dei reflui civili;
  • Degrassatori: vasche specifiche per separare e trattenere oli e grassi provenienti da cucine e attività di ristorazione, evitando l’intasamento delle condotte.

Fosse Imhoff: a chi rivolgersi

In sintesi, comprendere il funzionamento di questo sistema è essenziale per chi desidera un trattamento affidabile e sostenibile delle acque reflue.

Artis offre soluzioni su misura. Contattaci per maggiori dettagli sui nostri servizi o per ricevere un preventivo personalizzato.